mercoledì 10 febbraio 2021

La pubblicità sociale

 La pubblicità sociale

Esistono due tipi di pubblicità, quella per vendere oppure quella sociale. 

Bene oggi parleremo proprio di quella sociale: significa che riflette e fa riflettere gli altri.

Per esempio ci sono azioni offensive nei confronti degli animali come anche delle persone perché oggi a volte, come in passato, si maltrattano le persone più deboli e questo si chiama  Bullismo

cioè quando  le persone vengono:

  • Aggredite

  • Prese in  giro  

È anche possibile  e pericoloso se le persone ti feriscono attraverso INTERNET

quando fanno questo ti dicono:

  • Parolacce

  • Ti offendono

  • Ti costringono a fare cose sciocche 

Questo si chiama CYBER-BULLISMO. 

Cioè  quello che accade attraverso  il digitale.

La pubblicità sociale può aiutare molte persone a capire e comprendere cose di cui prima ignoravano l'importanza e l’esistenza come per esempio:
il cyberbullismo e il bullismo.
La pubblicità sociale permette di aprire la mente di tutte le persone su alcuni argomenti e permette di riflettere e aiutare a capire quali sono i comportamenti civili e responsabili che devono praticare le persone che vogliono comportarsi in modo civile.
In classe abbiamo provato a scrivere delle pubblicità sociali per sensibilizzare le persone a comportarsi in modo gentile quando usano dei dispositivi.


Internet è la Rete che ci lega, ci mette in comunicazione; non deve essere una trappola!

Le parole hanno un peso: prima di scrivere e condividere rifletti sempre sulle conseguenze dei tuoi messaggi!
Usa i social e condividi  messaggi con responsabilità: il tuo comportamento può fare la differenza.




Virtuale è reale: gioca e naviga in Rete con rispetto

Il bullismo si combatte trovando il coraggio di chiedere aiuto: rivolgiti ad un adulto come un genitore o un insegnante e racconta cosa ti sta succedendo.


1 commento:

  1. Molto belli i disegni ma soprattutto il testo scritto che fa riflettere molto sul bullismo e il syberbullismo

    RispondiElimina