NO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO
Questa mattina, mercoledì 29 marzo, noi della classe quinta siamo andati al Teatro Blu di Buriasco per vedere il film intitolato “Wonder”. Con noi c’erano la classe quarta e le classi "dei grandi" del plesso di Macello. L’Istituto ha scelto questo film perché tratta il tema del bullismo, fenomeno che deve essere combattuto ed eliminato.
Il protagonista è August, un bambino nato con una malattia rara, che lo porta ad avere una malformazione facciale. Auggie si trova ad affrontare, per la prima volta, il mondo della scuola, con non poche difficoltà. L’amore della sua famiglia, il suo coraggio e la forza di alcuni bambini (diventati poi suoi amici) lo aiutano a superare tutti gli ostacoli e a trovare il posto nel cuore di tutti i suoi compagni di scuola.
Questo film ha suscitato in noi molte emozioni e ci ha permesso di riflettere e discutere tutti insieme di un tema importantissimo, che non può essere sottovalutato e ignorato.
Oggi pomeriggio i bambini di prima, seconda e terza andranno
a vedere "Khumba". Siamo convinti che anche loro proveranno
tante emozioni e sentimenti diversi.
VIVA L'ACQUA
Il 23 marzo è stata la giornata mondiale dell'acqua: un giorno nato per sensibilizzare tutti all'importanza di questa importantissima risorsa.
Ecco alcuni lavori svolti nella nostra scuola.
CLASSE QUARTA
L’ACQUA CI FA STARE BENE
ACQUA SENZA DI TE
NON POTREMMO NÉ BERE NÉ MANGIARE
NE VIVERE.
TU FAI SCORRERE I RUSCELLI
CHE DANNO GIOIA AI BIMBI BELLI
SENZA DI TE NON POTREMMO FARE IL PANE
NON SAREBBERO FELICI LE RANE.
LO DOBBIAMO SEMPRE CONSERVARE
E NON TI DOBBIAMO SPRECARE.
AMICA ACQUA TU CON NOI RESTERAI
SEMPRE CI DISSETERAI
SE NON TI SPRECHEREMO,
IN SALUTE VIVREMO.
ACQUA SEI IMPORTANTE COME UN DIAMANTE
ACQUA FREDDA ACQUA CALDA
CHE ESCI DALLA FALDA,
CHE DISSETI GLI ANIMALI.
ACQUA CANDITA ACQUA PURA
NESSUN BIMBO AVRÀ PAURA,
ACQUA CHE NASCE SUI MONTI
PER SCORRERE DALLE FONTI.
SE NOI TI AIUTEREMO
L’INQUINAMENTO SCONFIGGEREMO.
AMICA ACQUA
ACQUA DI MARE
CI FAI NUOTARE
ACQUA DI MONTE
ACQUA DI FONTE.
ACQUA DI MARE
NON TI FARE INQUINARE;
O MIA CARA ACQUA BELLA
RISPLENDI COME UNA STELLA.
ACQUA SEI LA MIGLIORE
Cara acqua che mi fai sognare
di essere nel mare.
Acqua divertente
che viene dalla sorgente.
Acqua inquinata e sporca
fai morire l’orca,
lo squalo e tutti gli animali
anche quelli con le ali,
per colpa nostra stai finendo
grazie all’inquinamento,
Poi ti ammali sempre di più;
Dalla sorgente in giù.
Solo noi ti possiamo aiutare,
e tutto il mondo salvare
L’ACQUA è UNA REGINA
Acqua,oh mia cara acqua,
sei una regina, domini il mondo.
Ci chiamiamo Pianeta Blu,
grazie a te.
noi siamo ai piedi
di una regina.
Perché la inquiniamo?
Perché le facciamo
del male?
L’ acqua è arrabbiata,
dal nostro comportamento.
Trattiamola bene!
Ora o mai più!
ACQUA SPECIALE, ACQUA INDISPENSABILE
Acqua di mare
per me sei speciale
Grazie a te
che ci fai nuotare
in un bel mare
da non inquinare.
In collina tu vivi
in mezzo agli ulivi
Ci fai vivere serenamente
poi vai al mare dolcemente.
NOSTRA ACQUA
Acqua noi ogni giorno ti beviamo
e non ci pensiamo
a inquinare il mare
se no non possiamo più nuotare.
Acqua di sera
acqua di primavera
dolce si spera.
Ad aiutarti facciamo veloce
e puliamo anche la foce,
acqua mia cara dolce e fresca
non ti faremo più da esca.
LA MIA REGINA
Acqua oh mia regina
non sei affatto piccolina!
Tu, acqua domini il mondo,
che é tutto rotondo.
Tu dirai: “Il nostro pianeta un nome lo ha!”
Terra, si chiama, già!
Scusaci se il mondo abbiamo inquinato,
ma di aiutarlo abbiamo cercato.
Tu, che fai brillare il mio cuore
mi fai bene e non porti nessun dolore.
Fai felici gli animali
soprattutto quelli con le ali,
animali, aerei non sono
se li hai confusi, non ti preoccupare, io perdono!
Tu che fai festa mia regina,
rilassati un po’, vai in piscina!
Regina Acqua da non inquinare
tu che sei tutto il mare,
conti tanto per noi,
un errore gigante abbiamo fatto, ohi ohi!
Smettere noi dobbiamo,
di aiutarti speriamo
che tu guarisca presto
prima che io finisca il mio testo!
CLASSE SECONDA
CLASSE PRIMA
NO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
In questo periodo, come mai prima, ci sono adolescenti vittime di violenze, sui social, a scuola, in giro per le vie dei nostri paesi e delle nostre città.
Nel mondo ci sono molti casi di bullismo e cyberbullismo e tutti noi DOBBIAMO fare qualcosa!
“Alzare le mani” non aiuta, ci sono tanti modi per risolvere situazioni che non ci piacciono.
Aiutate il prossimo e il vostro atteggiamento vi sarà ricambiato.
Il cervello usatelo per imparare ad usare solo parole dolci e gentili, educate ed adeguate.
La felicità sta dentro alle piccole cose.
Pensate prima di agire, imparando a capire i sentimenti degli altri.
Tutti questi semplici atteggiamenti sono ottime “armi” per salvare il mondo dal bullismo e cyberbullismo.
La felicità, la serenità e l’inclusione stanno nei piccoli gesti.
LA GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Oggi, il 3 febbraio, è la giornata dei calzini spaiati.
In questa giornata, tanti i bambini mettono dei calzini diversi.
Valorizzano così la diversità, sensibilizzando grandi e piccini: tutti siamo diversi e tutti siamo speciali.
In questa occasione, si vuole lanciare un messaggio di inclusione e solidarietà: nessuno si deve sentire mai solo!
TUTTI I GIORNI DELLA MEMORIA
Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la GIORNATA DELLA MEMORIA ovvero la giornata in cui si ricorda il periodo in cui gli Ebrei vennero portati dai soldati tedeschi nei campi di concentramento.
Riguardo a questo argomento, noi della classe 5^, abbiamo visto un film intitolato “Il viaggio di Fanny”, che racconta la storia di otto bambini costretti a fingere di essere in vacanza in una colonia estiva, ma che in realtà stavano cercando di fuggire; fortunatamente, Fanny e gli altri raggiungono il confine sani e salvi.
Questo film è stato tratto da una storia vera e ci ha fatto riflettere molto.
Abbiamo capito quanto sia importante non fare la guerra e quanto, a volte, l’uomo sbagli o abbia sbagliato.
Ciò che è accaduto non deve essere dimenticato, deve far riflettere e deve far capire a tutti quanto sia importante rispettare, accogliere e valorizzare tutti seppur ognuno diverso dall’altro.
Ogni giorno dovrebbe così diventare la “giornata della memoria” per aiutarci quotidianamente a ricordare come ci si deve comportare e quali atteggiamenti si devono assumere.
21 novembre 2022
La giornata degli alberi
In occasione della giornata degli alberi, abbiamo riflettuto in tutte le classi sulla loro importanza e la professoressa Angelino è venuta ad illustrarci alcune loro caratteristiche. A seguito di questo incontro, tutto il plesso ha creato testi, cartelloni e alberi originali, esaltandone così la loro ricchezza.
MARIO E GRIGINO
C’era una volta un ghiro che viveva in un bosco fitto
fitto.
Un giorno, mentre faceva una passeggiata, vide un
albero speciale e gli chiese: <<Come ti chiami?>> L’albero rispose:
<<Mi chiamo Mario e tu come ti chiami?>>
Il ghiro rispose: <<Mi chiamo Grigino>>.
Il ghiro gli chiese se volesse diventare suo amico e
come mai avesse le foglie diverse dagli altri alberi. Mario gli rispose:
<<Io sono diverso dagli altri alberi perché non sono una quercia>>.
Il ghiro gli disse: <<Come mai sei finito in un bosco di querce se sei un
altro tipo di albero?>> Mario gli spiegò che era lì perché lo avevano
piantato nel posto sbagliato. Il ghiro conosceva una fata che sapeva fare le
magie, la chiamò e lei con una magia spostò l’albero in un bosco adatto a lui,
nel bosco dove avrebbe dovuto essere piantato. Mario fu felice e incontrò nuovi
amici.
Classe seconda
IL BOSCO CON GLI ANIMALI
C’ERA UNA VOLTA UN CINGHIALE E UNO SCOIATTOLO CHE VIVEVANO IN UN BOSCO DI QUERCE. UN GIORNO, MENTRE GIOCAVANO TRA GLI ALBERI AD ACCHIAPPARELLA INCONTRARONO UN GUFO E DIVENTARONO AMICI. INIZIARONO A GIOCARE ANCHE CON LUI, MA AD UN TRATTO SENTIRONO UN RUMORE E UNA VOCE CHE GRIDA: << AIUTO>>. SUBITO ANDARONO A VEDERE COSA ERA SUCCESSO E SI ACCORSERO CHE C’ERA UN CERBIATTO IMPIGLIATO TRA I RAMI DI UNA QUERCIA E VANNO AD AIUTARLO.LO SALVANO E IL CERBIATTO LI INVITA A CASA SUA PER FARE UNA FESTA PERCHÈ ERA IL SUO COMPLEANNO. COSÌ VISSERO FELICI E CONTENTI INSIEME. TUTTI INSIEME
13 novembre 2023
La giornata della gentilezza
In occasione della giornata della gentilezza, abbiamo riflettuto su quanto sia importante usare parole gentili: é bello sentirsele dire perché ci si sente accolti ed é bello vedere serenità e gioia negli occhi della persona a cui ti stai rivolgendo con gentilezza.
La settimana dedicata alla lettura
La settimana scorsa l'abbiamo dedicata alla lettura. Abbiamo letto tanto, abbiamo scritto dei libri e i bibliotecari ci hanno raggiunti a scuola per illustrarci alcuni testi che hanno in biblioteca. Abbiamo conosciuto diversi libri e ne abbiamo scritto uno da soli e uno con la classe prima, mentre la classe quarta lo ha scritto con la seconda; inoltre, la classe terza ha letto ai bimbi di prima. E' stata un'esperienza bellissima e ci è venuta voglia di andare in biblioteca, prendere in prestito libri e scrivere tanti testi.
![]() |
La lettura per noi |